top of page

Come guidare l’utente alla scelta?

  • Immagine del redattore: Biancarosa Lab
    Biancarosa Lab
  • 21 lug 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Essenziale, per un professionista della comunicazione è guidare facilmente il processo decisionale.


Il modo in cui presentiamo un’offerta influisce sulla scelta, il cervello umano tende a risparmiare energia minimizzando lo sforzo del processo decisionale.


Perciò che si deve fare?

Orientare il comportamento senza limitare la libertà di scelta.


Neuroscienze, scienze cognitive e comportamentali hanno evidenziato che il nostro cervello decide in base:


1. Sistema riflessivo:

- Razionalità,

- Ragionamento deduttivo,

- Logica

Questo fa consumare molte energie

2. Sistema automatico:

- Inconscio

- Associazioni

Sistema rapido che consuma meno energie


Le decisioni sono influenzate da distorsioni della valutazione basate su preconcetti (Bias cognitivi).


La più potente si chiama opzioni di default, ovvero, le persone tendono all’inerzia.


Tecniche per facilitare la scelta:


1. TAGLIA Il numero delle opzioni da sottoporre all’utente è uno dei primi elementi che un’azienda deve stabilire.

2. CONCRETIZZA Facilita il processo, rendere il più possibile chiare e concrete le differenze tra le opzioni mettendole.

3. Creare Categorie Realizzare categorie è una tecnica molto efficace soprattutto quando c’è grande varietà di prodotti.

4. Fluidità decisionale Dalle scelte più semplici (con poche opzioni) alle più complesse (con tante opzioni).


La semplicità è la strada per mantenere il piacere della scelta.

 
 
 

Comments


© 2021 BIANCAROSA LAB by Veronica Nembrini

bottom of page